Descrizione Progetto

Noi con voi
50 anni di amicizia tra Reggio e il Mozambico

8 novembre 2025 | 6 gennaio 2026

Lettere, documenti, poster, dischi, testimonianze, fotografie e video: oggetti del passato e immagini del futuro raccontano un’amicizia poco conosciuta ma profondamente radicata nel tessuto cittadino. Il percorso di mostra permetterà di scoprire dall’interno come due luoghi – Reggio Emilia e Pemba (Mozambico) – abbiano saputo creare un ponte di cooperazione, scambio e sostegno che ancora oggi caratterizza la relazione fra queste due città. Un ponte progettuale, ma anche relazionale, rappresentato simbolicamente da una finestra virtuale che si apre in mostra su in mostra su luoghi significativi della città mozambicana per connettere con un gesto concreto le due città.

In mostra anche le fotografie storiche che scandirono i momenti più rilevanti di questa amicizia, come quando nel 1986 la nave di aiuti raccolti a Reggio Emilia grazie alla campagna “Noi con Voi” raggiunse Pemba, così come i più recenti reportage di Paolo Ghisu e di Tommaso Dotti che ritraggono una città in trasformazione dove la contemporaneità globalizzata si innesta su una forte e radicata identità. Una corposa sezione, curata da Chiara Torcianti, è dedicata ai materiali conservati nell’Archivio Reggio Africa di Istoreco e nell’Archivio Ganapini Soncini presso la Biblioteca Panizzi che testimoniano la lotta di liberazione mozambicana dal dominio portoghese e l’importante sostegno proferito fin dagli anni 70 da Reggio Emilia.

La mostra è promossa dal Comune di Reggio Emilia, Fondazione E35, Spazio Gerra, in collaborazione con Istoreco e Biblioteca Panizzi.

8 novembre | ore 18
Inaugurazione

Inaugurazione con Andrea Rovacchi
e con l’esibizione musicale di

Osvaldo José Cavele,
Moçambique, alèm das fronteiras.

15 novembre | ore 17.30
Ingresso gratuito

“Labanta! Colonie portoghesi, lotte di liberazione, cinema e solidarietà internazionale”.

In occasione della presentazione dell’Annale AAMOD Labanta!
Ex colonie portoghesi e cinema italiano (2024):
Alberto Ferraboschi (Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia) presenterà un incontro con
Paola Scarnati (AAMOD), Ilaria Ferretti (Fondazione Home Movies), Elisa Alberani (Unimi),
Luca Peretti (University of Cambridge), Carlo Podaliri (storico e archivista),
Mario Lanzafame (storico e archivista).
Seguirà la visione del documentario di Franco Cigarini
“Dieci giorni con i guerriglieri del Mozambico libero” (1973).

28 novembre | ore 18
Ingresso gratuito

Proiezione del documentario
“Dieci Giorni nel Mozambico Libero” 2021,
di Bettina Zironi e Giuseppe Raia.
Il film ripercorre, attraverso testimonianze, immagini d’archivio e nuove riprese,
la collaborazione tra Reggio Emilia
e il movimento di liberazione mozambicano.

Saranno presenti gli autori.