Descrizione Progetto
Tre giorni di attività a Spazio Gerra e in altri luoghi del centro storico conoscere alcune delle storie più curiose e di successo legate al podcasting e alla cultura digitale.
L’intenso calendario di appuntamenti è il frutto della collaborazione fra cinque associazioni culturali del territorio che, pur con caratteristiche e finalità differenti, hanno unito competenze e operatività per dare risposte concrete ad un’unica domanda: come esprimere e divulgare le proposte nella contemporaneità digitale.
Apre il weekend venerdì 24 ottobre il raduno di Profili Seriali, collettivo che attraverso giochi, talk, installazioni e un film approfondisce il concetto di serialità come approccio alla rete e ai social. Nei giorni seguenti si alterneranno incontri, live podcast e performance con alcune realtà emergenti, tra cui Est Radio, Merenda Podcast, Francesca Zanni e tanti altri. Una sezione sperimenta intrecci tra cultura digitale e divulgazione della musica classica con podcast, esibizioni e un talk e una lezione-concerto con Giovanni Bietti. Un workshop tenuto dai docenti di Sound Design Italia aiuterà a sviluppare l’intreccio tra storytelling e ambiente sonoro all’interno dei podcast.
Per dettagli e aggiornamenti sul programma segui i nostri social.
venerdì 24, dalle 18
sabato 25, dalle 16 alle 23
domenica 26, dalle 11.30 alle 22
Dove
a Spazio Gerra e diversi luoghi della città
e in streaming su podemilia.fm
Ingresso libero ad eccezione di alcuni concerti.
Consultare il programma dettagliato
Info
Mail: spaziogerra@comune.re.it
Telefono: 0522 456786

Promosso da ICS – Innovazione Cultura Società, Digital Freaks, Bruma, Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”, Cappella Musicale San Francesco da Paola. Il progetto rientra nel più ampio percorso di co-progettazione culturale “Animali Intelligenti” voluto dal comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura e Giovani.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Programma
Il programma potrebbe subire variazioni, visita il nostro sito o i nostri social prima dell’evento per eventuali aggiornamenti.
Venerdì 24 ottobre
h: 18-22 circa
#Profili seriali
Talk, podcast, giochi, screening
Ore 18.00
Tavola rotonda, Gioco dell’oca, Esposizione e Comandamenti seriali
con @profiliseriali.mag, @solocucchiaini, @another_cent, @146cm, @fontpopulista
Ore 19.30
Seriali solitari, community, comunità
@solocucchiaini, @another_cent, @146cm, @fontpopulista
Ore 21.00
Proiezione del documentario “Profili Seriali” con introduzione degli autori
A seguire
La serialità: dalla fotografia ai profili
Talk con Stella Laurenzi, fotografa, vincitrice nel circuito off di Fotografia Europea 2023 e Alessandro Strickner, visual designer, creatore di FontPopulista
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Sabato 25 ottobre
h: 16-23 circa
Ore 16.00
Talk 1
Movin’Up | Emergere Presentazione del podcast con Viola Bertolin, Alessio Guzzo e Riccardo Casella. I tre giovani autori laureati alla Scuola Holden di Torino, ci conducono in un viaggio intorno al mondo con le interviste ai protagonisti dei progetti di musica, teatro, danza, circo contemporaneo selezionati nelle ultime tre edizioni del concorso.
Una serie audio originale dell’Associazione GAI nel contesto del programma Movin’Up che sostiene la mobilità internazionale degli under 35 nell’area spettacolo e arti performative. L’iniziativa si realizza insieme con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, con Puglia Culture e con l’Associazione GA/ER Giovani Artisti dell’Emilia Romagna.
Ore 17.00
Talk 2
Digital Freaks incontrano Edoardo D’Elia di La Merenda podcast, progetto bolognese con base a Dumbo, e Andrea Scotto di Est Radio, collettivo milanese che gestisce uno spazio multifunzionale e uno studio podcast.
Ore 18.00
Talk 3
Ma chi se li ascolta tutti questi podcast? Istruzioni per l’uso
Lezione-talk di Francesca Zanni giornalista (podcaster e autrice del libro “Irrisolti”) con i giornalisti e podcaster Davide Montesarchio ed Enrico Bergianti. Scienza, giornalismo, true crime: cosa fa il successo di un podcast? Come far sì che suoni bene?
Ore 19.00
Talk 3
Podcast Economy: storia, evoluzione e qualche numero di una rivoluzione. Dal microfono di casa ai milioni di ascolti: Francesco Tassi (VOIS) insieme a Digital Freaks racconta come il podcast sia passato dall’essere un hobby di nicchia a un’impresa culturale.
Ore 20.30 – 23.30
Radio Restanza
Talk + Performance + Proiezione a cura di Verace Studio
Presentazione del progetto Radio Restanza di Verace Studio, interviste storie ed esperienze del restare nei territori, indagando e scoprendo le proprie radici.
20:30
Talk 4
Marco Righi – Regista de Il vento soffia dove vuole.
Intervista a Marco Righi partendo dai suoi lavori, su cinema, territorio, radici e racconti.
21:30
Live
Mind For Music
Discussione, concerto e jam session con il collettivo musicale di Parma, che co-gestisce il Casinetto Petitot. Una storia di resistenza, sfratti, luoghi e appartenenza alla città.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Domenica 26 ottobre
h: 11.30 – 22.00
·Giovanni Bietti
·Quartetto Pegreffi
·Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia
·Petra Vukic
·Silvia Perucchetti
Ore 11.30
Concerto
Palazzo Fontanelli Sacrati, Via Emilia San Pietro, 27
Quartetto Pegreffi (Emma Parmigiani – violino; Inesa Baltatescu – violino; Emanuele Ruggero – viola; Lorenza Baldo – violoncello) interpreta “Morte e fanciulla” di Schubert e Beethoven op. 18 n. 1
A cura di Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”
Biglietti su VivaTicket
Ore 15.30, giardino di Spazio Gerra / Orti di S. Chiara
Performance di Renato Negri con la sua Classe di Organo e Composizione organistica del Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo” con l’organo virtuale Hauptwerk.
In caso di maltempo l’evento è annullato. A cura di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città.
Ore 16.00, Spazio Gerra
Talk 1
Presentazione podcast Il Somiere. Gli organi a canne delle chiese di Reggio Emilia.
con Renato Negri, Lorenzo Immovilli e Angelo Dallasta, direttore dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali
Interventi musicali per liuti a cura di Sandro Reverberi.
Ore 17.00
Spazio Gerra
Talk 2
Presentazione della docu-serie animata su Giorgio Amendola
Con Domenico Cerabona (Fondazione Amendola).
A seguire proiezione del primo episodio della serie.
Ore 17.45
Spazio Gerra
Talk 3
Pillola musicale a cura di Giovanni Bietti (RAI Radio3), intervento sulla divulgazione musicale tramite podcast e piattaforme digitali.
A cura di Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”
Ore 18.00
Spazio Gerra
Talk 4
Presentazione del Podcast Impronte. Donne che hanno lasciato impronte nella storia dell’industria
con Marianna Brevini, GB Servicelab
Ore 19.00
Chiostri di San Pietro, Via Emilia S. Pietro
Ascoltare Mozart. Lezione-Concerto con Giovanni Bietti
Il concerto sarà registrato per la realizzazione di un video da diffondere tramite piattaforma streaming. A cura di Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”
Biglietti su VivaTicket
Ore 20.30
Chiesa di S. Teresa, Via Campo Marzio
Guida all’ascolto in preparazione al concerto
con Silvia Perucchetti e Stefania Roncroffi
A cura di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città
21.00
Chiesa di S. Teresa, Via Campo Marzio
Concerto
Missa Papae Marcelli di Palestrina
Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretto da Silvia Perucchetti, Andrew Tan Nyen Wen violino barocco, Erio Reverberi violino, Petra Vukić organo
Arrangiamento a 4 voci di Giovan Francesco Anerio, 1619. Nel V centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-2025). A cura di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città. Concerto in ricordo di Maria Cecilia Spallanzani e Maria Vittoria Visconti Spallanzani “Jojo”. La Missa Papae Marcelli venne dedicata da Palestrina a Papa Marcello II, al secolo Marcello Cervini (Vescovo di Reggio Emilia 1540-1544) e fu pubblicata nel Missarum Liber Secundus del compositore nel 1567; un esemplare della Missa Papae Marcelli originale a 6 voci, stampato nel formato “a libro corale”, è conservato nell’Archivio della Basilica di San Prospero di Reggio Emilia.
A cura di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città
_Per le tre giornate, apericena+drink a cura di Bar Futura_
Attività per ragazzi
Dal 20 al 23 Ottobre
Legni che suonano
Laboratorio di costruzione di organo a canne per Scuole Primarie, a cura di Adriano Riatti, Sandro Reverberi e Federico Bigi.
In collaborazione con Club Unesco Reggio Emilia.
Solo su prenotazione al 348 7967939.
I risultati del laboratorio rimarranno in esposizione per le tre giornate del festival.